15 a 8. Cioè, i giocatori portati domenica in panchina rispettivamente dalla Triestina con il Mantova e dalla Pro Patria con la Pro Sesto. Solo per esprimere una delle tante dimensioni della diversa potenza di fuoco (tecnica ed economica), messa in campo dal club alabardato rispetto a quello tigrotto.

La società giuliana tossisce (fonte novembrina de La Gazzetta dello Sport), oltre 6 milioni in salari: 4.4 di parte fissa più 1.6 di parte variabile (solo Crotone, Virtus Entella e Vicenza spendono di più in Lega Pro). Mentre i biancoblu sono al 42° posto di categoria ben al di sotto del milione. Ma la classifica dice bustocchi settimi a 43 punti, muli penultimi a 26. Così, tanto per mettere sale sulla sfida di domenica al “Rocco” (ore 14.30). A cui la Pro Patria arriva zavorrata da 3 sconfitte e pervasa da un’incipiente crisi tecnica, la Triestina mossa dalla (disperata?) necessità di lasciare ad altri (attualmente il Piacenza), quantomeno l’ultima moneta. Non due squadre in salute, certamente due squadre a caccia di fatturazione.   

Ricomincio da tre

La Pro non perdeva almeno 3 gare in striscia dal settembre/ottobre del 2018 (allora furono 4 con Olbia, Carrarese, Juventus U23 e Pro Vercelli tra 2^ e 6^ con 3^ con il Siena rinviata a novembre). Della serie, non esattamente la norma in via Cà Bianca. Circostanza su cui il Tractor Vargas dovrà fare mente locale evitando scelte e strategie incongrue come nelle ultime 2 uscite con Virtus Verona e Pro Sesto. Recuperati Bertoni e Molinari dal turno di squalifica, la conferenza stampa della vigilia (domani ore 11.30), toglierà il velo su altri possibili rientri. Vezzoni dovrebbe essere tra i convocati. Lombardoni e Brignoli più plausibilmente lo saranno mercoledì nell’infrasettimanale con il Novara.              

Spalle al Mulo

Bonatti (7 punti in 7 partite con 2 sconfitte), Pavanel (11 in 17 con 12 rovesci), infine Augusto Gentilini (8 in 6 con 2 stop). Insomma, la panchina della Triestina è un porto di mare mica da ridere. A riprova di more societarie, ribaltone nel mercato di gennaio (l’ex Romairone ha operato 8 innesti e 7 cessioni nella finestra invernale), e di una rosa XXL non proprio semplice da maneggiare. Nell’1-0 rimediato domenica al “Martelli” contro il Mantova (a segno Pedone), schierato 4-2-3-1 con Matosevic tra i pali; Ghislandi, Masi, Piacentini e Rocchetti in difesa; Lollo e Celeghin in modalità doble pivote; Germano, Tavernelli e Paganini a supporto di Mbakogu in avanti.

Pieri, oggi, domani

E’ una classicissima. Con tanto di tifoserie gemellate, 24 precedenti in A (in calendario in tutte le stagioni biancoblu nella massima serie) e 59 trascorsi complessivi. Più 5 nei playoff. Già, la postseason. L’autentica nemesi tigrotta con 5 sconfitte (una a tavolino nel mitologico blockbuster del 7 giugno 1998 con fottio di polemiche e infruttuoso inseguimento all’arbitro Tiziano Pieri) e passaggio del turno bucato anche nel 2021/22 (2-1 al “Rocco” il 4 maggio con doppietta di Gomez e rete di Max Pesenti). In regular season, 16 vittorie della Pro Patria, 21 pareggi e 22 successi della Triestina (3/11/15 a domicilio giuliano). La stagione passata due pareggi con 1-1 all’ombra di San Giusto il 28 novembre 2021 e appendice ai playoff di cui sopra. L’ultimo successo biancoblu in trasferta risale allo 0-1 (autorete di Bacis) del 13 maggio 2001. All’andata (6 novembre, nella foto), 2-1 bustocco con a referto Stanzani, Piu e Ganz su rigore.   

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteWoldetensae carica Varese: “Pesaro squadra scomoda. Dimostriamo il nostro valore”
Articolo successivoIl bomber del Milan Rafael Leao sbarca al Chinetti di Solbiate Arno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui