
SESTO CALENDE – Dopo un parziale a reti inviolate, la Sestese esce sconfitta per 0-1 per mano di Principe, che segna il gol della vittoria al 7′ della ripresa.
FISCHIO D’INIZIO – I padroni di casa scendono in campo con un 4-3-2-1: Castelli tra i pali; difesa composta da Falzoni, Della Volpe, Raimondo e Lunghi; Truzzi, Brugni e Marin in mezzo al campo; Femminò e Deodato dietro alla punta Ferraro. 4-3-3 per gli ospiti: Cincilla in porta; Radaelli V., Ioance, Concina e Nucera in difesa; Maione, Sarzi e Di Nardo a centrocampo; Calvi, Principe e Radaelli S. davanti.
PRIMO TEMPO – Gioco molto maschio tra Sestese e Pavia in questi primi quarantacinque minuti di gioco, ma le conclusioni in porta scarseggiano e i due portieri non sono quasi mai impegnati. La partita si accende in campo e fuori poco prima del quarto d’ora con l’episodio dubbio su Ferraro, atterrato in area di rigore. Le occasioni potenzialmente più pericolose arrivano dopo una ventina di minuti; prima è il Pavia a presentarsi davanti con Principe, che pecca di imprecisione nel controllo, poi è la Sestese ad andare vicina al gol sia da calcio d’angolo, mancando di poco il tap-in vincente, sia su palla attiva, con il passaggio filtrante per Ferraro che non viene sfruttato dall’attaccante. Da segnalare, passata la mezzora, l’uscita dal campo di Truzzi, che non riesce a proseguire dopo una botta in testa su contrasto con Cincilla. Due i minuti di recupero concessi dal direttore: si torna negli spogliatoi con il risultato di 0-0.co
SECONDO TEMPO – La partita cambia volto nei minuti iniziali, con il gol di Principe al 7′ su lancio di Sarzi. Il vantaggio dà più forza agli uomini di Tassi, che rispetto al primo tempo si presentano più spesso nella metà campo avversaria. La Sestese, però, non concede altri centimetri e si difende in modo compatto, tenendo vive le speranze del pareggio. Altrettanto solida, però, è la retroguardia ospite, che stronca le possibili incursioni avversarie. Anche il portiere Cincilla non è da meno e con le sue uscite tempestive porta ordine in più di un’occasione, arrivando sul pallone prima dei padroni di casa. Durante i cinque minuti di recupero, è ancora la Sestese che si aggira con insistenza nei pressi dell’area avversaria, conquistando anche un paio di calci piazzati, che però non portano all’esultanza. Finisce 0-1 e il Pavia si porta a un punto dalla capolista Vogherese.
La diretta
SECONDO TEMPO
50′: finisce qui
49′: ultimo giro di orologio e la Sestese guadagna un angolo su una conclusione di Cannataro da dentro area, ma dalla bandierina gli ospiti non corrono pericoli
45′: punizione per la Sestese dal lato sinistro; parte Deodato che la mette sul secondo palo, ma ancora una volta è Cincilla a far sua la sfera
39′: punizione morbida di Lombardo da oltre 30 metri ma è Cincilla ad arrivare prima degli altri sul pallone
37′: Sestese ancora nei pressi di Cincilla, questa volta con il cross dal fondo di Deodato per Ferraro, anticipato
36′: primo guizzo offensivo dell’appena entrato Lombardo, che innesca un’azione offensiva poi terminata con la conclusione larga di Lunghi
34′: parata di Castelli su mischia in area
33′: torna in campo dopo un anno Lombardo, reduce da un infortunio al crociato
30′: punizione per a Sestese da 30 metri circa, posizione centrale; Alfano mette in mezzo, sul rimpallo Cannataro ci va di punta ma non inquadra la porta
27′: iniziativa di Alfano, che salta il primo uomo e va al tiro col mancino, murato dalla difesa
26′: lancio lungo di Brugni in direzione di Deodato, che può solo spizzare di testa
23′: dopo Alfano, entra anche Cannataro a dar manforte all’attacco di casa
19′: angolo per il Pavia e scivolata di Ioance in cerca del pallone
17′: semi contropiede degli uomini di Tassi e Calvi prova la conclusione, guadagnando un angolo con il suo sinistro strozzato
15′: subito dopo, accelerazione di Calvi sulla fascia destra, ma arrivato sul fondo il suo cross manca di forza
14′: colpo di testa di Radaelli S. da centro area e Castelli agguanta
10′: ancora Pavia, ma stavolta si alza la bandierina del guardalinee
7′: GOL DEL PAVIA! Imbucata di Sarzi per Principe, che scatta verso la porta e a tu per tu con Castelli mette a segno di sinistro, colpendo prima il palo. 0-1
5′: subito dopo, punizione di Nucera di poco alta sopra la traversa
4′: occasione per il Pavia con lo scambio Calvi-Radaelli S. e il traversone per Maione, che dentro in area perde l’attimo per andare al tiro
2′: dagli sviluppi di un calcio di punizione, sinistro di Brugni leggermente alto
1′: si inizia con la sgroppata di Radaelli V. sul binario di destra e il tiro-cross largo
1′: nessun cambio a inizio ripresa
PRIMO TEMPO
47′: finisce subito dopo
47′: ora è il Pavia a farsi avanti, ma trova un pronto Lunghi a deviare in fallo laterale
43′: buon pressing di Marin, che ruba il pallone agli avversari inserendosi dalla trequarti; poi l’azione si spegne ma sono i padroni di casa a restare in possesso del pallone, finché l’arbitro non concede una punizione al Pavia nella propria metà campo
40′: non ce la fa a continuare Truzzi, che in questi dieci minuti ha giocato con la testa bendata; al suo posto entra Costantini
36′: possibile palla gol per la Sestese, con la verticalizzazione per Ferraro, che però non riesce a caricare al meglio il sinistro e Cincilla para facilmente
33′: punizione per il Pavia da posizione centrale; carica il sinistro Nucera, che manda leggermente alto
30′: dal calcio d’angolo che ne consegue, grande occasione per i padroni di casa con il colpo di testa di Della Volpe, che Marin da distanza ravvicinata non riesce a deviare in porta
28′: la Sestese costruisce sulla trequarti con Truzzi e Femminò, poi il pallone arriva in area dove Deodato con una sterzata disorienta gli avversari e conquista un angolo; dagli sviluppi dell’azione, scontro tra il portiere Cincilla e Truzzi, costretto a uscire momentaneamente dal campo
23′: ripartenza del Pavia su un calcio di punizione dei padroni di casa e Principe si trova a tu per tu con Castelli, ma il controllo lo tradisce, dando tempo agli avversari di intervenire
21′: la Sestese attacca, prima con il cross di Deodato per Femminò, che accerchiato dalla difesa non riesce a controllare, poi con il tiro da fuori di Brugni, respinto in area
19′: fallo su Deodato e punizione per la Sestese da 25 metri circa, posizione centrale; parte lo stesso Deodato che cerca largo Marin con un pallonetto, ma la retroguardia ospite interviene
18′: lotta tra numeri due in prossimità dell’area di casa, dove Radaelli V. tenta di liberarsi della marcatura di Lunghi, che alla fine tocca in angolo
15′: nell’altra metà campo, uscita coraggiosa di Castelli su un traversone dalla destra
13′: episodio dubbio nell’area della Sestese! Ferraro cade sul contrasto con l’avversario ma il direttore estrae il giallo per presunta simulazione
12′: tentativo di uno-due sulla fascia sinistra tra Lunghi e Raimondo; è quest’ultimo a schizzare verso la linea di fondo, dove la difesa avvversaria riesce a chiudere
9′: brivido nell’area della Sestese, con un cross basso dalla destra che attraversa tutta l’area, senza che nessuno riesca ad arrivarci
7′: per la Sestese, il primo guizzo è di Ferraro sul lato sinistro del campo, dove l’attaccante, però, si allunga troppo il pallone, che termina oltre la linea di fondo
4′: primo angolo della gara a favore della formazione ospite; Castelli esce coi pugni e spedisce in rimessa laterale
1′: Sestese in maglia azzurra e pantaloncini bianchi; Pavia in maglia bianca e pantaloncini azzurri
Ore 14:30: un minuto di silenzio per Sinisa Mihajlovic
Ore 14:29: ingresso in campo
Ore 14:15: squadre negli spogliatoi
Ore 13:45: squadre in campo per il consueto riscaldamento
IL TABELLINO
SESTESE – PAVIA 0-1 (0-0)
Sestese: Castelli, Lunghi, Falzoni (18′ st Mazzucchelli), Truzzi (40′ pt Costantini), Della Volpe, Raimondo, Femminò (20′ st Alfano), Brugni (33′ st Lombardo), Ferraro, Deodato, Marin (23′ st Cannataro). A disposizione: Oniscodi, Macchi, Zorzetto, Romano. Allenatore: Dossena
Pavia: Cincilla, Radaelli V. (21′ st Abba Ronchi), Ioance, Sarzi, Concina, Nucera (43′ st Ammirati), Calvi (28′ st Ferrroni), Maione, Principe, Radaelli S. (40′ st Kanteh), Di Nardo (44′ st Cavaliere). A disposizione: Finardi, Gabusi, Stroppa, Di Bartolo. Allenatore: Tassi
Arbitro: Pina di Como (Conti-Orsogna)
Marcatori: st: 7′ Principe (P)
Note: Giornata serena, terreno in buone condizioni, spettatori 250 circa. Ammoniti: Ferraro (S), Lunghi (S), Sarzi (P), Ioance (P). Calci d’angolo: 5-4. Recupero: 2’+ 5′.
Inviata Silvia Alabardi